NEGRIN_UKTIMA-SLIDE_1-opti-original

ORTI URBANI SUI TETTI

Parlano del progetto OrtiAlti, in un articolo pubblicato sul sito wikicsr.it,  8 giugno 2015


8 giugno 2015 – OrtiAlti nasce a Torino dall’idea degli architetti Elena Carmagnani e Emanuela Saporito. Il progetto è volto alla realizzazione e gestione di orti di comunità sui tetti piani di edifici di vario genere (scuole, biblioteche, condomini, edifici per uffici, edifici produttivi, supermercati), tramite il coinvolgimento diretto delle comunità che li abitano o li utilizzano. La mission di OrtiAlti è la creazione e diffusione di un nuovo paesaggio urbano, fondato su una cultura di consumo alimentare critico e a chilometro zero e una cultura dell’abitare basata sulle relazioni, sui principi della sostenibilità e sul risparmio energetico. L’idea nasce a partire da Oursecretgarden, realizzato nel 2010 sul tetto dei suoi uffici dallo studio di architettura STUDIO999 di Torino, in collaborazione con gli abitanti dell’edificio. Oursecretgarden vince il Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2010 di Legambiente Italia, è selezionato come miglior intervento per l’Austrian Best Private Plot Award 2012, è pubblicato su decine di giornali e visitato in questi anni da centinaia di persone. Il progetto intercetta in modo immediato e tangibile temi sensibili come il verde, il risparmio energetico, il cibo Km0, la sharing economy, nuove forme di prossimità e condivisione degli spazi. La sua forza non è solo nella sua dimensione comunicativa ma nella reale efficacia di un’idea che intreccia i benefici ambientali che i tetti verdi generano nei contesti urbani grazie alla stratigrafia tecnologica con cui sono realizzati, con la dimensione produttiva e di socialità degli orti. OrtiAlti ha vinto vari premi e riconoscimenti, tra cui il primo premio del concorso ‘We-Women for Expo’ di Expo Milano 2015 e Padiglione Italia. I servizi offerti vanno dalla progettazione alla realizzazione dell’orto, grazie alle partnership con altre associazioni e cooperative del settore, alla cura del marketing e della comunicazione per le realtà più strutturate, fino all’accompagnamento per tutti gli aspiranti “ortolani” e all’organizzazione di eventi e visite guidate, in modo che questi spazi vengano utilizzati al meglio. Alcuni progetti di OrtiAlti sono già partiti a Torino con soggetti del terzo settore, ma l’obiettivo è quello di espandersi in diverse città italiane. Un nuovo panorama cittadino, per un nuovo concetto di verde urbano e di condivisione: vivere la città con un pizzico di campagna, un desiderio che può diventare realtà.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin