Per due settimane, dal 13 al 24 giugno, gli studenti della classe III A del Liceo Volta di Torino sono stati coinvolti in un nuovo percorso formativo che nasce dalla collaborazione tra OrtiAlti con SocialFare-centro per l’innovazione sociale.
Il workshop s’inserisce nel programma di alternanza scuola-lavoro, che ha come obiettivo di aggiungere alle conoscenze di base degli studenti competenze collaborative spendibili nel mondo del lavoro.
Il lavoro affrontato durante queste ore si è voluto concentrare sulla cura e riqualificazione della scuola come bene comune. L’opportunità si è concretizzata nell’idea di ridisegnare il cortile della scuola e recuperare un piccolo fabbricato, che lì giace inutilizzato e abbandonato.
Durante le due settimane OrtiAlti e SocialFare hanno stimolato i ragazzi nella reinvenzione della loro scuola tramite attività di progettazione partecipata; queste inizialmente hanno messo in luce le criticità e le potenzialità inespresse di questi spazi per dar vita successivamente ad idee progettuali frutto delle necessità e dei desideri degli studenti, primi protagonisti della scuola.
I risultati finali sono stati sorprendenti! I ragazzi hanno reinventato usi e forme del basso fabbricato, destinandolo ad aula per didattica innovativa (aula 3.0) aperta al cortile, e completata da un ortoalto sul tetto, spazio produttivo e sperimentale, accessibile dal bar e a servizio della scuola. Hanno formulato proposte di sistemazione a verde con aree studio e relax per il cortile; hanno immaginato soluzioni di upcycling per gli arredi e hanno studiato modelli di gestione del cortile aperti al quartiere!
Per la prima volta la scuola è stata vista come “ecosistema” complesso e come luogo di cura da parte dei suoi abitanti, gli studenti e gli insegnanti, in un’ottica progettuale volta a garantire sostenibilità sociale, ambientale ed economica.