post-opti-900

Iniziano le attività di proGIreg: OrtiAlti coordina i Focus Group per le analisi strategiche preliminari

OrtiAlti è partner del progetto europeo, proGIreg, Productive Green Infrastructure for Post Industrial Urban Regeneration, finanziato dalla Comunità europea per il programma Horizon 2020, partito a giugno 2018 che andrà avanti fino al 2023.

In questi mesi l’associazione ha collaborato con la Città di Torino e il Politecnico di Torino nella realizzazione della Spatial Analysis, indagine spaziale funzionale ad avere uno sguardo aggiornato sulla situazione in cui vertono la città di Torino e l’area del Linving Lab, Mirafiori Sud. L’analisi ha costituito un importante momento di confronto tra tutti gli stakeholder di progetto, al fine di meglio comprendere come poter implementare soluzioni nature-based per la rigenerazione del territorio, proprio a partire dallo stato attuale del verde pubblico, delle aree dismesse, delle condizioni di inquinamento, delle condizioni di salute della popolazione, ma anche di istruzione e lavoro, della partecipazione dei cittadini nella cura della città, ecc..

Nell’ambito della Spatial Analysis, ci siamo occupati della costruzione dell’Analisi SWOT, strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto. 

Le tematiche da trattare per ogni livello (City Level e Living Lab Level) erano 4:

  • Socio-cultural inclusiveness – Inclusione socio-culturale
  • Human health and well-being – Salute e benessere
  • Ecological and environmental restoration – Rigenerazione ecologico/ambientale
  • Economic and labour market – Mercato economico e del lavoro

Al fine di ottenere una SWOT Analysis il più completa e trasversale possibile, abbiamo coinvolto alcuni esperti locali nei diversi campi tematici e, utilizzando la metodologia del Focus Group, è stato possibile interpolare ad una tabella contenente dati quantitativi precedentemente raccolti, le conoscenze e competenze (dati qualitativi) degli esperti presenti per configurare le analisi strategiche di tutte le tematiche, per i due livelli.

A seguire, le analisi SWOT sono state rielaborate sotto forma di mappe, linee guida per la costruzione delle fasi successive, fondamentali elementi per l’identificazione di spazi, attori e azioni all’interno del progetto proGIreg. 

The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily represent the opinion of the European Union. Neither the EASME nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained therein.

 This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under  grant agreement no. 776528.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin