Cosa Facciamo

OrtiAlti indaga e sperimenta nuove pratiche di riuso dello spazio urbano a partire dalle comunità.

RIGENERARE LA CITTÀ

L’ortoalto è un dispositivo per rigenerare spazi sotto-utilizzati della città.

Tetti piani non accessibili, aree urbane abbandonate o piazzali non attrezzati diventano giardini per le comunità che:

• abbassano le isole di calore urbano
• assorbono l’acqua piovana
• favoriscono la biodiversità
• permettono di auto-produrre ortaggi e erbe

Gli ortialti sui tetti degli edifici inoltre permettono anche di:

• ridurre il consumo di riscaldamento e raffrescamento
• aumentare il valore dell’immobile

Co-progettiamo e realizziamo gli ortialti nei condomini, centri di quartiere, biblioteche, centri commerciali, spazi pubblici.

Collaboriamo con enti pubblici e privati e aziende della grande distribuzione.

COINVOLGERE LE COMUNITÀ​

Gli ortialti sono soprattutto spazi speciali, tutti diversi uno dall’altro, dove:

• si impara a conoscere la natura e a coltivare
• si impara a stare insieme e a fare cose insieme
• si sta bene

OrtiAlti facilita la creazione di processi collaborativi tra istituzioni pubbliche, profit, terzo settore e cittadini, che moltiplicano gli impatti positivi degli ortialti, promuovono buone pratiche di governance partecipativa e trasformano spazi urbani dimenticati in beni comuni.

Lavoriamo con le comunità per co-progettare la gestione e cura degli ortialti, organizzare attività educative negli orti per adulti e bambini, ideare e coordinare eventi.

FARE RICERCA SUL TERRITORIO​

Il dispositivo ortoalto, nelle sue diverse forme, favorisce il protagonismo degli abitanti nella trasformazione della città, facilita la riappropriazione degli spazi sotto-utilizzati da parte delle comunità, suggerisce immaginari eco-sostenibili e inclusivi di riuso dello spazio urbano.

OrtiAlti accompagna queste pratiche di placemaking per tutta la durata del processo; ne indaga le evoluzioni e gli scenari, costruendo un repertorio di progetti e processi per apprendere, divulgare e replicare.

Attraverso pubblicazioni, articoli, contributi a convegni nazionali e internazionali e partecipazione a progetti europei, i ricercatori di OrtiAlti divulgano il dispositivo ortoalto e ne indagano le ricadute sui territori.

co-progettazione

co-progettiamo l’orto con la comunità di utilizzatori e beneficiari diretti dell’intervento

co-progettiamo l’orto con la comunità di utilizzatori e beneficiari diretti dell’intervento

realizzazione

seguiamo tutte le fasi tecniche, dai permessi edilizi alla realizzazione finale dell’orto

seguiamo tutte le fasi tecniche, dai permessi edilizi alla realizzazione finale dell’orto

accompagnamento alla gestione

accompagniamo gli utilizzatori a costruire un programma di gestione dell’orto, che sia strutturato sulle caratteristiche delle comunità di cura, fornendo anche un servizio di personal gardening

accompagniamo gli utilizzatori a costruire un programma di gestione dell’orto, che sia strutturato sulle caratteristiche delle comunità di cura, fornendo anche un servizio di personal gardening

animazione

organizziamo attività educative e di animazione negli orti per bambini e adulti

organizziamo attività educative e di animazione negli orti per bambini e adulti

comunicazione

costruiamo per ogni ortoalto un piano di comunicazione, studiando strumenti ad hoc per ogni progetto

costruiamo per ogni ortoalto un piano di comunicazione, studiando strumenti ad hoc per ogni progetto

Un'unica soluzione per molteplici impatti

VIDEO
Gli ortialti sono pensati per funzionare in rete e generare trasformazioni sistemiche nella struttura spaziale, sociale ed ecologica delle nostre città.