beeozanam è uno spazio plurale dove si producono idee e comunità. Nasce nell’ex Opificio Simbi, poi Casa Federico Ozanam, un edificio realizzato nel 1938 da Nicolaj Diulgheroff e ora di proprietà pubblica; è considerato l’unico esempio di architettura futurista a Torino. L’edificio si trova nella periferia nord, all’incrocio tra i quartieri Madonna di Campagna e Borgo Vittoria, territori densi di potenzialità e criticità, rimasti ai margini delle grandi trasformazioni urbane degli ultimi venti anni. bee
ozanam nasce dall’incontro di realtà del terzo settore che lavorano nell’ambito della rigenerazione urbana, della sostenibilità, dell’animazione giovanile, della formazione, del multiculturalismo, dell’arte urbana, della ristorazione per il sociale, per rispondere al progetto Co-City della Città di Torino. Co-City è finanziato dal programma europeo Urban Innovative Actions e prevede la rigenerazione di beni comuni urbani, per il contrasto alla povertà urbana.