BEEOZANAM

NELL’ESTATE DEL 2020, NELLA CIRCOSCRIZIONE 5 DEL COMUNE DI TORINO, AL CONFINE DEI QUARTIERI BORGO VITTORIA E MADONNA DI CAMPAGNA, È STATO INAUGURATO BEEOZANAM, SPAZIO PLURALE DOVE SI PRODUCONO IDEE E COMUNITÀ.

Il contesto

beeozanam è uno spazio plurale dove si producono idee e comunità. Nasce nell’ex Opificio Simbi, poi Casa Federico Ozanam, un edificio realizzato nel 1938 da Nicolaj Diulgheroff e ora di proprietà pubblica; è considerato l’unico esempio di architettura futurista a Torino. L’edificio si trova nella periferia nord, all’incrocio tra i quartieri Madonna di Campagna e Borgo Vittoria, territori densi di potenzialità e criticità, rimasti ai margini delle grandi trasformazioni urbane degli ultimi venti anni. beeozanam nasce dall’incontro di realtà del terzo settore che lavorano nell’ambito della rigenerazione urbana, della sostenibilità, dell’animazione giovanile, della formazione, del multiculturalismo, dell’arte urbana, della ristorazione per il sociale, per rispondere al progetto Co-City della Città di Torino. Co-City è finanziato dal programma europeo Urban Innovative Actions e prevede la rigenerazione di beni comuni urbani, per il contrasto alla povertà urbana.

L'idea progettuale

beeozanam vuole essere una base di sperimentazione per la costruzione di azioni di rigenerazione urbana guidate dal Laboratorio Urbano che, attraverso la metodologia della ricerca-azione, sperimenta e calibra le azioni nel territorio per incrementare impatti locali volti a contrastare la povertà culturale e la disgregazione sociale di questo territorio. Obiettivo principale di questo luogo sarà stimolare la crescita di una “generazione sostenibile”, attraverso la coproduzione di attività legate al tema dell’urban green, della produzione (agricoltura e artigianato), dell’occupazione e della cultura.
beeozanam ha come sfida il contrasto alla povertà culturale e alla disgregazione sociale del territorio attraverso la co-produzione di attività culturali, formative e aggregative.

impatto

Co-progettare, agire, raccogliere risultati,modificare le azioni in base ai risultati raccolti, agire di nuovo, in un ciclo ipoteticamente infinito: beeozanam nasce per mettere in pratica la ricerca-azione nei quartieri di Madonna di Campagna e Borgo Vittoria. Vuole essere un luogo ibrido dove tutto è possibile o almeno sperimentabile. La narrazione condivisa di comunità è elemento basilare di riconoscimento e coinvolgimento degli abitanti nei futuri progetti di rigenerazione urbana, per questo motivo, prima dell’apertura dello spazio, sono stati attivati e candidati diversi progetti che favoriscono l’innesco di processi di empowerment, attraverso strategie che coinvolgono le comunità partendo dalle caratteristiche uniche dei singoli che escono dalla dimensione di fruitori, diventando protagonisti indiscussi del processo di trasformazione.
0
ASSOCIAZIONI COINVOLTE
0
MQ DI SPAZI RIGENERATI
0
PATTO DI COLLABORAZIONE

PROGETTI: