GARDENTOPIA RIONERO

NELL’AMBITO DI MATERA CITTÀ CAPITALE DELLA CULTURA 2019, ORTIALTI PARTECIPA A DUE RESIDENZE ARTISTICHE DEL PROGETTO GARDENTOPIA CON CUI SI RIGENERANO SPAZI ABBANDONATI NEL TERRITORIO LUCANO ATTRAVERSO INSTALLAZIONI VERDI

Il contesto

La prima residenza artistica di OrtiAlti si svolge a Rionero (PZ) dal 22 al 28 luglio 2019. OrtiAlti interviene nel giardino pubblico vicino alla stazione FS, un tempo molto frequentato dagli abitanti e oggi sotto-utilizzato e con alcune aree in stato di degrado.

L'idea progettuale

Il progetto di riqualificazione utilizza tre principali elementi – legno, pittura e vegetazione – combinandoli per creare soluzioni spaziali diverse, che trasformano alcune parti del giardino rendendole più gradevoli, fruibili o semplicemente diverse, ri-connotate. Si interviene in tre aree contigue del parco con tre diversi interventi: un sentiero di paletti di legno colorati si snoda dall’ingresso all’area gioco, creando un percorso di luce e colore sotto ai lecci ombrosi del giardino; davanti alla bocciofila, l’area semicircolare viene decorata con la pitturazione delle panche e l’inserimento di piante aromatiche, fiori blu di agapanto e alberi di corbezzolo; accanto all’area giochi, si crea un orto in cassoni per la coltivazione di ortaggi, con alberi di melograno e un grande tavolo in legno con panche per pic-nic collettivi.

impatto

OrtiAlti ha interagito con gli abitanti di Rionero nel corso della realizzazione e ha coinvolto i ragazzi della Proloco di Rionero, un gruppo di giovani migranti seguiti dall’Arci e i bambini di un Centro Estivo. Gli interventi realizzati sono diventati patrimonio della comunità che se oggi se ne prende cura.
0
GIARDINO DA RIQUALIFICARE
0
GIOVANI VOLONTARI
0
BAMBINI DEI CENTRI ESTIVI

PROGETTI: