L’HUB – CONNECTING IDEAS

L’HUB – Connecting ideas è un progetto di riqualificazione di uno spazio scolastico della città di Torino, elaborato da una comunità di studenti nell’ambito di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro.

Il contesto

A maggio 2016 OrtiAlti e SocialFare® avviano un percorso di A.S.L. per il Liceo Scientifico Statale A. Volta. Obiettivo del percorso intitolato “Verso un’aula 3.0 per il Liceo Volta” è coinvolgere gli studenti della Classe 4^ A in un’esperienza di progettazione partecipata del cortile della scuola e di una basso fabbricato nel cortile, stimolandoli a pensare la scuola come bene comune, da curare, rigenerare e co-progettare. A partire dalla co-progettazione della prima fase, si è giunti, ad Aprile 2017, allo sviluppo completo di un piano di comunicazione per il progetto, finalizzato all’avvio di una campagna di crowdfunding, su una piattaforma selezionata dai progettisti coinvolti e approvata dalla dirigenza scolastica. L’Hub – Connecting Ideas nasce dall’esigenza degli studenti del Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta di Torino di trasformare una struttura in disuso, situata nel cortile della scuola, in un’aula sperimentale: uno spazio nel quale favorire la condivisione e il dibattito, stimolare la creatività e trovare momenti di relax e di apprendimento alternativo. Tale progetto mira inoltre a creare uno spazio nuovo, che possa essere “restituito” con maggior coinvolgimento e responsabilizzazione non soltanto all’intera comunità scolastica, ma anche al quartiere. La trasformazione del basso fabbricato e la realizzazione dell’orto sul suo tetto permetteranno di creare uno spazio ecosostenibile a disposizione di tutti.
“Con l’HUB vogliamo che la scuola diventi un “gioco di vita”, un luogo in cui si stimoli l’interesse e il desiderio di imparare attraverso la sperimentazione, la creatività e il confronto con nuove esperienze” (gli studenti della classe 4^ A).

L'idea progettuale

Il progetto si propone di reinventare lo spazio esterno ed interno del basso fabbricato presente nel cortile del liceo, adattandolo a tre diversi momenti della giornata e alle attività che vi si svolgeranno. Nel primo di questi momenti, la mattina, lo spazio offrirà la possibilità agli studenti ritardatari di disporre di un ambiente confortevole in cui poter aspettare l’inizio delle lezioni. Nel pomeriggio l’HUB diventerà uno spazio in cui poter studiare individualmente o in gruppo. La sera, ospiterà cineforum, dibattiti, conferenze e laboratori aperti alla comunità. Per trasformare il basso fabbricato fatiscente nell’HUB, si prevede di ristrutturare la facciata con l’aggiunta di vetrate che garantiranno l’apertura verso l’esterno e una maggiore illuminazione dell’aula. Abbiamo pensato di sfruttare anche lo spazio circostante all’edificio sistemando le aree verdi esistenti, creando un’area relax e realizzando sul tetto del fabbricato un orto pensile, annesso al bar della scuola. All’interno lo spazio sarà arredato in modo flessibile per adattarsi alle esigenze delle diverse attività. Tavoli e sedie fatti con materiali di recupero, superfici su cui scrivere o proiettare, aree per il relax saranno riorganizzati durante tutto il corso della giornata.
0
EDIFICIO DA RIGENERARE
0
STUDENTI COINVOLTI
0
COMUNITÀ EDUCANTE ATTIVATA

PROGETTI:

BEEOZANAM

nell’estate del 2020, nella circoscrizione 5 del comune di torino, è stato inaugurato beeozanam…

LEGGI +