NELL’AMBITO DEL PROGETTO EU HORIZON 2020 PROGIREG, PRODUCTIVE GREEN INFRASTRUCTURE FOR POST INDUSTRIAL URBAN REGENERATION, ORTIALTI COORDINA LA REALIZZAZIONE DI DUE NATURE-BASED SOLUTIONS NELL’AREA DI SPERIMENTAZIONE DI MIRAFIORI SUD
Il contesto
Il contesto di sperimentazione è il complesso denominato VOV 102 in via Onorato Vigliani a Torino, un ex edificio industriale nato negli anni ’60 per la costruzione di macchine agricole, utilizzato fino al 2016 dalla cooperativa Enzo B e tutt’ora adibito a mercato dei produttori di Coldiretti. Gli interventi si realizzano sul tetto della palazzina per uffici, che diventa un tetto verde a prato naturale e nel cortile, dove si installano un “pollinator garden” e un apiario.
L'idea progettuale
Su una porzione del tetto piano della palazzina per uffici, oggi non utilizzata, si realizza un tetto verde seminato a prato naturale, con una miscela di semi appositamente composta per creare un ambiente di biodervisità. L’intervento è realizzato con la stratigrafia per il verde pensile che prevede una serie di materiali tecnologici sovrapposti (liner impermeabilizzante, feltro per l’accumulo idrico, pannelli drenanti , telo filtrate e substrato). Un grande serbatoio esterno raccoglie l’acqua piovana e la pompa in un sistema di sub-irrigazione. Nel piazzale circostante si realizza un giardino in cassoni coltivati a piante erbacee e mellifere, per favorire la creazione di corridoio ecologici urbani. Nei cassoni si sperimenta anche l’utilizzo del new soil, un terreno nato dal recupero di scarti delle aree industriali, altra sperimentazione del progetto europeo. Accanto ai cassoni un apiario con 5 arnie completa l’intervento e produce il miele dell’orto WOW, distribuito nelle reti locali.
impatto
L’orto WOW sarà gestito grazie a un patto di collaborazione siglato dalla Città di Torino, dalla Circoscrizione, da Coldiretti, dall’associazione Parco del Nobile che cura l’apiario e da una rete informale di apicultori urbani. Il pollinator garden ospita attività rivolte al quartiere e azioni di citizen science in collaborazione con Centro Scienza.