ORTOALTO SCUOLA BAY

ORTOALTO SCUOLA BAY È UN PROGETTO PER REALIZZARE UN ORTOALTO SUL TETTO DELL’ASILO NIDO E SCUOLA MATERNA BAY IN VIA PRINCIPE TOMMASO 25 A TORINO, PER SPERIMENTARE L’AGRICOLTURA SOCIALE PER L’EDUCAZIONE ALL’INTEGRAZIONE

Il contesto

Nella città di Torino, dove un sesto dei cittadini e un quarto dei minorenni sono di origine straniera, il quartiere di San Salvario è certamente tra i quartieri più multietnici e a più alta densità di abitanti stranieri della città. Negli ultimi anni, il quartiere è stato al centro di politiche e iniziative volte all’integrazione culturale, l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana. In tale contesto la Scuola dell’Infanzia Municipale Bay, pioniera nella realizzazione di progetti volti all’inclusione, rappresenta un importante luogo di incontro per bambini e genitori provenienti da realtà differenti.

L'idea progettuale

L’idea progettuale nasce dall’incontro tra l’associazione OrtiAlti e l’associazione Cascina Gaps che si occupa di promuovere un nuovo modello di inclusione sociale e lavorativa per soggetti vulnerabili attraverso l’agricoltura urbana, per poi aprirsi ad una rete molto più estesa di collaborazioni. Il progetto viene presentato nel 2016 in occasione del bando Culturability con titolo SEMI, per rispondere in modo pratico e partecipato alle esigenze di integrazione socio-culturale tra le varie identità culturali presenti sul territorio. Successivamente, viene riproposto nell’ambito del progetto Co-City della Città di Torino nel 2018, nella sezione del progetto dedicata alle Scuole.
La finalità principale del progetto è quella di recuperare uno spazio inutilizzato della scuola, attraverso la realizzazione di un ortoalto, per migliorarne le prestazioni energetiche e ridurre i consumi e le emissioni di CO2 per il riscaldamento, ma al tempo stesso realizzare attività di agricoltura didattica per i bambini e tramite l’orto favorire la formazione professionale e l’inserimento occupazionale dei genitori scelti tra coloro che versano in particolari situazioni di vulnerabilità legate all’immigrazione, ai quali viene affidata la cura degli ortaggi e delle piante.
0
MQ DI TETTO DA RECUPERARE
0
ASSOCIAZIONI COINVOLTE
0
INTERA COMUNITÀ SCOLASTICA ATTIVATA

PROGETTI: